Visualizzazione post con etichetta Scuola di cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola di cucina. Mostra tutti i post

Rigenerazione Pasta Madre

Ingredienti

Pasta Madre da rigenerare 
grammi di Farina 0 pari ai grammi di pasta madre
grammi di acqua pari alla metà di grammi di pasta madre

Esempio:

Per 100 g di Pasta Madre usare:
- 100g di farina 0 
-  50 g di acqua

Procedimento

Pesare la Pasta Madre, preparare la farina e l'acqua tiepida.
Aggiungere alla Pasta Madre la farina 0 e l'acqua.
Impastare fino a che il composto è omogeneo.
Riporre il composto in un contenitore di vetro chiuso con tappo o pellicola.

Se si conserva in frigorifero rigenerare ogni 4 giorni.
Se si conserva a temperatura ambiente rigenerare ogni giorno.


Come usare la pentola a pressione

Alcuni consigli per usare al meglio la pentola a pressione:

Il tempo di cottura va calcolato da quando la pentola raggiunge il punto di massima pressione.
Non aprire la pentola se non si é sicuri che la pressione interna sia esaurita.
Non riempire troppo la pentola per non ostruire la valvola di sicurezza.
Non cuocere cibi avvolti in carta o tela dato che potrebbero ostacolare l'uscita del vapore.
Per rosolare i cibi la pentola va lasciata scoperta e bisogna chiuderla solo all'inizio della cottura.
Per la preparazione del bollito chiudere la pentola dopo aver portato a ebollizione e schiumato il brodo.
Lavare la pentola a pressione con acqua calda, detersivo e una paglietta finissima.
Conservare la pentola coprendola per evitare che all'interno ristagnino eventuali odori.

Fasi preparazione di una torta semplice

Ingredienti: 

Per il pan di spagna
6 uova
250 g di zucchero
250g di farina
1 bustina di pane degli angeli
una tortiera da 26cm di diametro
Per la Crema Chantilly
6 uova (solo tuorli)
1 litro di latte
180 g di zucchero
130 g di farina
300 ml di panna per dolci non zuccherata
50 g di scaglie di cioccolato al latte
Per il bagno della torta
400ml acqua
200g di zucchero
Per la decorazione
200 ml di panna per dolci non zuccherata
pasta di zucchero decorata
nastro colorato

Come pulire l'orata

L'orata è un pesce osseo di mare. Esso è molto comune nei mari italiani.
La lunghezza massima dell’orata è 70 cm, ma la più comune è tra i 20 e 50 cm; può raggiungere un peso di 10 kg circa. 
L'orata è oggetto di pesca sportiva e commerciale su tutte le coste mediterranee.
In Italia particolarmente rinomato è l'allevamento. Le orate pescate presentano carni più magre di quelle d'allevamento.



Fasi della pulizia: 

1) Controllare che il pesce sia fresco: gli occhi devono essere brillanti e non infossati, la consistenza della carne deve essere soda e le branchie devono essere rosse e umide.